Il Bonus Rottamazione TV si rivolge a tutti i cittadini senza limiti di ISEE e consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del nuovo televisore, fino a un massimo di 100 euro, che si ottiene rottamando apparecchi TV che non saranno più idonei ai nuovi standard tecnologici.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti in Italia;
- rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018;
- acquistare un nuovo TV compatibile con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terrestre (DVBT-2/HEVC);
- essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Quest’ultimo requisito non è previsto per i cittadini di età pari o superiore a settantacinque anni, i quali sono esonerati dal pagamento del canone. L’agevolazione è legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Il nome del cliente che effettua l’ordine del nuovo TV deve corrispondere all’intestatario del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Trovi qui la pagina ufficiale
Come avere il bonus rottamazione TV su QVC
- accertati di avere i requisiti per ottenere il bonus;
- consegna il tuo apparecchio TV da rottamare all’isola ecologica autorizzata con il modulo di autodichiarazione compilato: l’addetto dell’isola ecologica convaliderà il modulo che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio;
- scegli il nuovo modello TV DVB T2 tra quelli idonei disponibili su QVC a questo link;
- richiedi il Bonus Rottamazione TV effettuando l’ordine telefonico e scegli di pagare con carta di credito;
- prepara un documento, il codice fiscale e il modulo di autodichiarazione compilato e convalidato dall’isola ecologica autorizzata: un nostro operatore ti spiegherà come procedere.
Il “Bonus Rottamazione TV” è cumulabile con il “Bonus TV” e sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.
La tua TV è pronta al cambiamento?
Fai il test per scoprire se il tuo TV e il tuo decoder sono già predisposti ai nuovi standard:
- accendi il tuo TV e decoder;
- sintonizzati sui canali 100 o 200;
- verifica se visualizzi la trasmissione o se compare il cartello DVB-T2 HEVC a 10 bit.
Tempi e modalità degli “spegnimenti”
La transizione verso il nuovo digitale terrestre avvera’ in due passaggi distinti:
- il 15 ottobre 2021 verrà avviata la dismissione della codifica MPEG-2 a favore della codifica MPEG-4 su standard DVBT: in questa data le emittenti trasmetteranno con la nuova codifica un numero rappresentativo di programmi; le successive iniziative relative alla dismissione della codifica DVBT/MPEG-2 saranno via via comunicate agli utenti. La completa sostituzione della codifica MPEG-2 sarà definita con un provvedimento da emanare entro la fine del 2021;
- a partire da gennaio 2023 verrà attivato lo standard DVBT-2 a livello nazionale: per continuare a vedere tutta l’offerta televisiva, sarà necessario essere dotati di apparati conformi con il nuovo standard di trasmissione DVB-T2 e con il relativo sistema di codifica HEVC Main10.